Titolo
                    
                    San Giovanni Battista
                
                    Soggetto
                    
                    San Giovanni Battista
                
                    Autore
                    
                                                                                                                            Messina, Francesco (1900/1995)
                                        
                                            -
                        firma
                                                        
                    Tipo oggetto
                    
                    scultura
                                                        
                    Date
                    
                    terzo quarto sec. XX
                    						 1953
                                                            						documentazione
                                    
                    Serie
                    
                    
                
                    Materiali
                    
                    bronzo a fusione
                
                    Misure (cm./gr.)
                    
                    Altezza:
                        90                     Larghezza:
                        31                     Profondità:
                        23                                                                            
Bronzo, 90 x 31 cm. Acquisto, 1953. Esposizioni: Francesco Messina, Assisi 1953. Inv. n. 0176000 (Cappella).
Il San Giovanni Battista di Francesco Messina fu esposto nella grande mostra personale organizzata presso la Cittadella di Assisi nel 1953. Acquisito subito dopo l’esposizione dalla Pro Civitate Christiana, rappresenta uno dei soggetti ricorrenti della scultura dell’artista. Esistono infatti molte versioni del San Giovanni, eseguite nel corso degli anni; come il giovane bambino portatore di croce modellato due anni dopo per la collezione di Villa Clerici, su richiesta di Dandolo Bellini. A Villa Clerici si conserva inoltre un tardo San Giovanni, evidentemente derivato dal modello di Assisi, nel quale vennero ripensati solamente particolari minimi, come la lunghezza del vello che ricopre il santo. Nella scultura è evidente la derivazione classica; ancora una volta Messina rimedita la lezione della plastica rinascimentale fiorentina, in questo caso quella di Donatello, del quale vengono ripresi moduli compositivi ed equilibri formali e soprattutto l’asperità del modellato, che rende spigolose le forme e conferisce una forte emotività al soggetto. Fonti e bibliografia: Giannessi 1953, pp. 12-14; Catalogo Galleria 1964, n. 320. [S.V.]
Opere di Messina, Francesco nel nostro archivio
Ne vuoi sapere di più?
    La consultazione di informazioni catalografiche e critiche riguardanti le opere dell'Osservatorio è riservata agli utenti registrati.
    La registrazione al sito è libera, per farne richiesta cliccare qui.
    Se sei già registrato, clicca sul pulsante Accedi.
    



















