Titolo
                    
                    Beatitudini e parabole del Regno
                
                    Soggetto
                    
                    Beatitudini e parabole del Regno
                
                    Autore
                    
                                                                                                                            Hajnal, Giovanni (1913)
                                        
                                            -
                        firma
                                                                -
                        disegnatore
                                    
                    Tipo oggetto
                    
                    Vetrate
                                            ,
                        lunetta
                                                                ,
                        ciclo
                                    
                    Date
                    
                    terzo quarto sec. XX
                                                                            
                    Serie
                    
                    
                
                    Materiali
                    
                    
                
                    Misure (cm./gr.)
                    
                                                                                                                                        
Vetro policromo dipinto a smalto, 280 x 160 cm circa. Firmate e datate “Hajnal 1959”. Acquisto, 1959. Inv. nn. 0175701-709 (Cappella).
I primi rapporti tra don Giovanni Rossi e Hajnal risalgono al dicembre 1955, quando l’artista comunicò la sua presenza, su invito del “signor Cerrutti di Milano”, all’incontro con gli artisti che la Cittadella avrebbe ospitato nei primi giorni del gennaio successivo. In un’altra missiva dello stesso gennaio 1956, l’artista informò don Rossi che non avrebbe potuto scrivere un testo sul suo rapporto con Cristo, come richiesto durante il suo soggiorno ad Assisi dalla direttrice Pia Bruzzichelli, per un articolo da pubblicare su “La Rocca”, ma che avrebbe mandato in dono un cartone per una vetrata. L’artista si giustificò affermando di non padroneggiare bene la lingua italiana: avrebbe dunque affidato al pennello quanto non riusciva a esprimere con un testo scritto. Il cartone donato fu ampiamente apprezzato da don Rossi, che già nel febbraio del 1956 espresse all’artista l’augurio di poter realizzare una vetrata per decorare gli ambienti della Cittadella. Quest’auspicio si concretizzò solamente nel dicembre del 1958, quando Hajnal, con l’approvazione dei tre bozzetti per le vetrate delle porte esterne della Cappella, ricevette un acconto di 500.000 lire per la realizzazione dell’opera; un’analoga somma avrebbe costituito il saldo alla consegna del lavoro finito. Le tre grandi porte a vetri, dal denso significato iconografico dettato dal profondo sentimento cristiano dell’artista, furono realizzate dalla vetreria fiorentina di Felice Quentin e consegnate e messe in opera il 18 marzo del 1959. Negli ultimi anni, per un atto vandalico, una di esse ha dovuto subire un intervento di restauro con una limitata reintegrazione. Fonti e bibliografia: Pro Civitate Christiana, Archivio Artisti, b. Carteggio Hajnal Giovanni; Bruzzichelli 1959, pp. 22-23; Catalogo Galleria 1964, tav. LXXXIX, nn. 227-229. [M.B.]
Opere di Hajnal, Giovanni nel nostro archivio
Paginazione
Ne vuoi sapere di più?
    La consultazione di informazioni catalografiche e critiche riguardanti le opere dell'Osservatorio è riservata agli utenti registrati.
    La registrazione al sito è libera, per farne richiesta cliccare qui.
    Se sei già registrato, clicca sul pulsante Accedi.
    




























