Titolo
                    
                    Estasi di San Francesco
                
                    Soggetto
                    
                    Estasi di San Francesco
                
                    Autore
                    
                                                                                                                            Paganini, Ettore (1922/1991)
                                        
                                            -
                        analisi stilistica
                                                        
                    Tipo oggetto
                    
                    placchetta
                                                        
                    Date
                    
                    terzo quarto sec. XX
                    						 1950 - 1974
                                                            						analisi stilistica
                                    
                    Serie
                    
                    
                
                    Materiali
                    
                    smalto cloisonné, rame
                
                    Misure (cm./gr.)
                    
                    Altezza:
                        14.5                     Larghezza:
                        9                                                                                                
Smalto su rame, 14,5 x 9 cm. Acquisto, 1955. Inv. n. 0149500 (Galleria).
I rapporti tra Ettore Paganini e don Giovanni Rossi risalivano al 1955, anno in cui l’artista partecipò alla mostra tenuta in agosto alla Cittadella di Assisi. Da una lettera di don Rossi all’artista, del settembre successivo, si apprende che lo stesso aveva donato alcune opere per arricchire le collezioni dell’istituzione e molto probabilmente tra queste si deve annoverare l’Estasi di san Francesco. Sono infatti numerose le opere di Paganini presenti nella collezione della Cittadella, come gli arredi realizzati appositamente per la cappella (v. schede precedenti), gli acquarelli sul tema del Gesù divino lavoratore, una Via Crucis eseguita a smalto su rame (cfr. R708-R721), calici eucaristici, nonché una patena d’oro appositamente prodotta dall’artista per l’anniversario di sacerdozio di don Rossi (cfr. R722). La particolare tecnica derivata dall’oreficeria e propria dell’espressione formale di Paganini deriva dalla sua esperienza nella “bottega” paterna e conferisce all’opera una forza emotiva in contrasto con la pacatezza del soggetto, rappresentato nel momento dell’estasi. Fonti e bibliografia: Pro Civitate Christiana, Archivio Artisti, b. Carteggio Paganini Ettore; Catalogo Galleria 1964, n. 386. [M.B.]
Artworks from Paganini, Ettore in our collections
Pagination
Ne vuoi sapere di più?
    La consultazione di informazioni catalografiche e critiche riguardanti le opere dell'Osservatorio è riservata agli utenti registrati.
    La registrazione al sito è libera, per farne richiesta cliccare qui.
    Se sei già registrato, clicca sul pulsante Accedi.
    



























