
Il tempo delle cose imprevedibili
il realismo della speranza, il cammino della liberazione
83° Corso di Studi Cristiani
Cittadella Laudato Si' di Assisi
21 -24 agosto 2025
Quale speranza e quale liberazione sul nostro cammino oggi? O piuttosto quali cammini di speranza e liberazione noi scegliamo di percorrere? Jürgen Moltmann (1926-2024) e Gustavo Gutierrez (1928-2024) cercarono speranza e liberazione per rispondere al grido di coloro che abitavano il loro tempo. Così noi, nel nostro tempo di cose imprevedibili, ci interroghiamo sui cammini da intraprendere per rispondere ancora con parole e gesti di speranza e liberazione al grido di oggi. E i cammini si intraprendono insieme: voci plurali, esperienze concrete, prospettive diverse, ecumenismo, questioni di genere. Sull’unica via comune a tutte e tutti, nella pratica sinodale che tesse corrispondenze e apre orizzonti possibili.
Trama e ordito, speranza e liberazione, nuovi tessuti di umanità e di fede.
PROGRAMMA
21 agosto, giovedì
ore 18:00
Arteterapia, costruzione di itinerari condivisi di speranza e liberazione
ore 21:00
Parlami di Gaza, con Mervat Alramli, accompagnata all’oud da Mohammed Abusenjer.
22 agosto, venerdì
ore 9:30
Il tempo delle cose imprevedibili - Il realismo della speranza, il cammino della liberazione, con Mariano Borgognoni, presidente della Pro Civitate Christiana
Saluto di Valter Stoppini, sindaco di Assisi
Saluto di Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino - Foligno
ore 10:00 - 11:30
Il respiro di questo tempo, con Elizabeth Green
ore 11:00 Cristina Simonelli
ore 11:30 Tomaso Montanari
ore 15:00 spazioRocca.
Giannino Piana, Forse l'etica. In ascolto del nostro tempo, Roccalibri - Cittadella Editrice. Ne parlano Mariano Borgognoni, Renzo Salvi e Pierdavide Guenzi
ore 16:30
Istruzioni per la speranza. Poesia e infanzia, occasione di risveglio, con Silvia Vecchini
ore 18:00
Sperare è da folli. Matteo Zuppi e Javier Cercas, con Cristina Faloci
ore 21:00
Massimo Cirri con Nello Scavo* e Giuseppe Cederna
23 agosto, sabato
ore 9:30 - 11:30
Aprire sentieri. Creare Cammini con Hanz Gutierrez Salazar e Marcela Lapalma
ore 11:30 Luisa Alioto
ore 15:00 spazioRocca.
Rocca come la vorreste? Un confronto con la Redazione e i collaboratori della rivista
ore 16:30
Arteterapia, costruzione di itinerari condivisi di speranza e liberazione
ore 18:00
Dal dolore all'impegno. Contro la violenza di genere, Gino Cecchettin con Rosella De Leonibus
ore 20:00
I versi della speranza, con Mogol
24 agosto, domenica
ore 9:00
È lecito sperare?, con Luigino Bruni e Marco Tarquinio
ore 11:00
Celebrazione eucaristica del "Vieni e vedi"
ore 12:00
Aperitivo social
NOTA:
Ogni giornata sarà aperta alle 8.30 da un momento di preghiera “Attendersi e affrettarsi” animato da Stefania Baglivo e Luigi Pellegrino
NORME PER LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
Iscrizione: €30,00 (IVA compresa)
€ 222,00 in singola
€ 192,00 in doppia/tripla
Quote a persona esclusa tassa di soggiorno, complessive per tre giorni di pensione completa, dalla cena del 21 al pranzo del 24 agosto, non detraibili per pasti non consumati.
Prenotare entro il 14 agosto 2025 inviando una email esclusivamente a ospitalita@cittadella.org specificando: nome , cognome, indirizzo postale, codice fiscale e/o Partita IVA e tipologia di camera se si richiede anche l'alloggio
Per informazioni sul soggiorno:
tel 075.81.32.31
NORME PER LA PARTECIPAZIONE IN REMOTO (mediante applicazione Zoom):
- iscrizione: € 15,00
- effettuare l'iscrizione mediante bonifico a Banca Etica ag. Perugia - IBAN:
IT61L0501803000000012374682 (intestatario Pro Civitate Christiana )
- inviare entro il 17 agosto 2025 l'attestato del bonifico a info@cittadella.org specificando nome, cognome, codice fiscale e/o Partita IVA
- alcuni giorni prima del convegno saranno comunicate le credenziali e le modalità di connessione per l'applicazione Zoom.
- sarà consentito l'invio di domande ai relatori solamente per iscritto mediante la chat di Zoom
- gli organizzatori si riservano la facoltà di non rispondere a domande non pertinenti con gli argomenti del Corso.
Per informazioni sull'evento: info@cittadella.org